Enter your keyword

COMUNE DI CONVERSANO

  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio
  • portfolio

Project info:

P.I.R.P.- Programmi integrati di riqualificazione delle Periferie "dal Centro Storico alla zona 167" - Pista ciclabile bidirezionale e asfalti a bassa rumorosità.

Client
COMUNE DI CONVERSANO
Categories
Manutenzione, Opere Civili
Location
CONVERSANO: Via - Lago Sassano, Via della Vittoria, Largo S. Rocco, Via dei Pagnotti, Viale Pierino Orlando, Viale degli Eroi, Corso Dante Alighieri, Via Rosselli, Via Donato Jaja, Via Giacomo Matteotti
Year Completed:
05/10/2012

DESCRIZIONE

P.I.R.P.- Programmi integrati di riqualificazione delle Periferie “dal Centro Storico alla zona 167” – Pista ciclabile bidirezionale e asfalti a bassa rumorosità.

L’itinerario ciclabile si sviluppa in modo tale da abbracciare l’intera area del centro storico, in particolare quelle definite dal P.R.G. in vigore come Zona A1 e A2.
Esso riguarda le seguenti viabilità considerate a partire dalla scalinata in corrispondenza di piazza castello: via dei Paolotti, via della Vittoria costeggiando villa Garibaldi e parco Rimembranza, via Giacomo Matteotti fino a Piazza Aldo Moro, via Rosselli attraversando via Cesare Battisti, Piazza della Repubblica, Corso Dante Alighieri e viale degli Eroi.
Precedentemente le suddette viabilità risultavano accessibili e percorribili sia ai pedoni che alle automobili, in gran parte organizzate con carreggiata carrabile a doppio senso di marcia e marciapiedi come percorsi attigui.

Il tragitto, completamente urbano, è stato pensato per mettere in collegamento emergenze architettoniche rilevanti come le chiese e il castello, piazze e aree verdi presenti nel centro storico, tra di loro e con la ferrovia in modo da poter essere facilmente raggiungibili da cittadini e turisti. Inoltre l’Amministrazione Comunale ha predisposto da pochi anni nuovi bike sharing con lo scopo di incrementare e agevolare la mobilità sostenibile integrando l’utilizzo delle biciclette condivise per i viaggi di prossimità dove il mezzo pubblico non arriva o non può arrivare.

In questo sito vengono utilizzati cookies tecnici e raccoglie dati statistici sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate Cookie policy.
Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookies.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Cookie operativi necessari per il corretto funzionamento della piattaforma Wordpress e la corretta fruizione dei contenuti.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi